FAQ

PCC-Cert è un Organismo di Certificazione di sistemi di gestione aziendale che opera in conformità alla norma ISO/IEC 17021-1:2015 ed è accreditato ai sensi del Regolamento CE 765/2008 dall’Ente di accreditamento PCA (Polish Centre for Accreditation).

In qualità di Organismo accreditato presso un Ente firmatario degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA MLA (Mulit-Lateral Agreement), le Certificazioni ISO rilasciate da PCC-Cert vengono universalmente accettate e riconosciute valide in sede di gare d’appalto e bandi pubblici.

Per informazioni puntuali e dettagliate relative allo stato di accreditamento di PCC-Cert clicca qui.

Quando Azienda intende conseguire una Certificazione di Terza Parte, deve implementare un Sistema di Gestione (Qualità, Sicurezza, Ambiente) che viene delineato e tracciato da un Manuale, da Procedure Gestionali e da Istruzioni Operative in conformità a quanto richiesto dalle Norme.

In poche parole l’azienda deve fornire l’evidenza di aver creato un sistema organizzativo che riesca a rispondere ai requisiti fissati dalla norma.

Dopo l’implementazione del sistema, si inoltra una Richiesta di Certificazione ad un Ente Certificatore Esterno accreditato; viene svolta in primis l’attività di Audit Certificativo (verifica conformità della documentazione del Sistema Aziendale), seguita dall’Audit di Certificazione vero e propria.

In caso di esito positivo dell’Audit di Certificazione, o a seguito della positiva chiusura delle Azioni Correttive nelle modalità e nei tempi previsti, l’Ente Certificatore rilascia il Certificato: esso ha validità triennale, ed è soggetto a Verifiche Periodiche (annuali) di Mantenimento.

NO, a meno che non ci sia un unico operatore accreditato per il rilascio della specifica conformità. Si tratta una casistica altamente improbabile. In situazioni di molteplici operatori accreditati, risulterebbe illegittimo  indicare uno specifico operatore accreditato.

L’accreditamento è una forma indipendente e autorevole di attestazione della terzietà, competenza, imparzialità e adeguatezza degli organismi di valutazione della conformità (organismi di certificazione, ispezione e verifica e laboratori di prova e taratura). L’attività di accreditamento è disciplinata a livello europeo e internazionale, rispettivamente, dal Regolamento (CE) n. 765/2008 e dalla norma tecnica ISO/IEC 17011.

Riferimenti normativi: art. 2 Regolamento (CE) n. 765/2008 – ISO/IEC 17000:2020-punto 7.7

La certificazione è una attestazione rilasciata da una parte terza (organismo di certificazione – OdC) relativa a un oggetto (prodotto, processo, servizio, persona o sistema) sottoposto a valutazione della conformità rispetto a requisiti contenuti in una norma tecnica (standard) o in un disciplinare specifico.

Riferimenti normativi: ISO/IEC 17000:2020 

Il termine ISO è l’acronimo di “International Organization for Standardization. 

Contenuto della fisarmonica

Il termine ISO 9000 ha un duplice significato: un significato ampio ed uno stretto. In senso lato, il termine ISO 9000 include le seguenti norme: ISO 9000, ISO 9001 e ISO 9004. In senso stretto, il termine ISO 9000 si riferisce solo allo standard ISO 9000. Spesso il termine ISO 9000 è usato in senso lato. Quindi il termine ISO 9000 ha due significati (Uno ampio uno e uno stretto), mentre il termine ISO 9001 si riferisce alla norma ISO 9001.

Un’azienda certificata ISO 9001 o registrata, significa che un Ente di certificazione indipendente ha controllato il suo sistema di gestione della qualità (SGQ) e certificato che soddisfi i requisiti ISO 9001. Significa che un auditor ha dato una assicurazione scritta che il sistema di gestione della qualità di ISO standard è stato raggiunto.

Tuttavia, quando le aziende dicono che sono conformi alla ISO 9001, significa che essi hanno soddisfatto i requisiti di ISO SGQ ma non sono stati formalmente certificati da un Ente di certificazione indipendente. In effetti, sono auto-certificate. 

Un manuale di qualità è un documento, mentre un sistema della qualità è una rete di processi. Il manuale della qualità viene redatto per documentare il sistema. Il tuo manuale non è il vostro sistema. Sono due cose diverse. Il Sistema di gestione della qualità sistema (SGQ) è una rete di processi reali.

Un sistema di gestione della qualità è un insieme di elementi correlati e interagenti che le organizzazioni utilizzano per dirigere e controllare come la politica della qualità viene attuata e gli obiettivi di qualità sono realizzati.